3 settembre
settembre 03, 2025CioĆØ il suo libro di latino ha i fumetti!!
(E probabilmente la scuola che hanno frequentato i miei genitori non era parente di quella che ho fatto io... ma non ĆØ questo il punto, il punto ĆØ che io mi prendo gioco di mia figlia e sono una pessima madre che si vanta di aver fatto il Vietnam a differenza di sua figlia che va a raccogliere margherite...).
In questo clima di : "ma come l'ho fatta io la maturitĆ , tu non la farai mai...", mi sono messa (in autonomia, nessuno me lo ha chiesto) a paragonare la versione di latino uscita in questo 2025 e quella del 1995.
Erano due versioni di Cicerone (quindi il paragone era perfetto), la mia tratta dal DE REPUBLICA, quella di quest'anno dal LAELIUS DE AMICITIA, più noto come DE AMICITIA.
Lo capiamo giĆ dall'opera da cui sono tratte che non c'ĆØ paragone... politica vs amicizia... roba da pischelli!
SECONDA PARTE: tre quesiti, a risposta aperta, relativi alla comprensione e interpretazione del
brano, all’analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica, all’approfondimento e alla
riflessione personale. Il limite massimo di estensione ĆØ di 10/12 righe di foglio protocollo. Il candidato
può altresì rispondere con uno scritto unitario, autonomamente organizzato nella forma del
commento al testo, purchƩ siano contenute al suo interno le risposte ai quesiti richiesti, non
superando le 30/36 righe di foglio protocollo.
Erano due versioni di Cicerone (quindi il paragone era perfetto), la mia tratta dal DE REPUBLICA, quella di quest'anno dal LAELIUS DE AMICITIA, più noto come DE AMICITIA.
Lo capiamo giĆ dall'opera da cui sono tratte che non c'ĆØ paragone... politica vs amicizia... roba da pischelli!
Non volevo essere troppo parziale e cosƬ ho speso il mio litro d'acqua facendo la domanda a Chat GPT (lo sapete che ad ogni domanda corrisponde un litro d'acqua per raffreddare i circuiti di mille valvole?).
Ho messo tutte le specifiche e lei è stata bravissima nel dirmi che la mia versione era nettamente più complessa per la presenza di periodi più lunghi e con un lessico più specifico.
Bingo! Un'altra roba di cui vantarmi!
Poi però vado a vedere il testo dell'esame del 2025 e noto che le ore a disposizione non sono 4, ma bensì 6 e mi dico: diamine con sei a ore a disposizione potevano anche tradurre 40 righe, mica solo 13/14.
Ma la mia ruota di pavone si ĆØ dovuta ridimensionare.
La prova consisteva in 3 pagine .
C'erano un pre testo e un post testo (tradotti) che aiutavano a inserire la versione nel giusto contesto (che come chiunque abbia tradotto qualsiasi cosa da qualsiasi lingua sa, ĆØ un aiuto immenso) e poi ecco la mia scoperta ESISTE UN ESAME PARTE DUE!!
brano, all’analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica, all’approfondimento e alla
riflessione personale. Il limite massimo di estensione ĆØ di 10/12 righe di foglio protocollo. Il candidato
può altresì rispondere con uno scritto unitario, autonomamente organizzato nella forma del
commento al testo, purchƩ siano contenute al suo interno le risposte ai quesiti richiesti, non
superando le 30/36 righe di foglio protocollo.
Cavolo devono dimostrare anche di averla capita e non solo! Devono pure commentarla andando a cercare "nella memoria".
Ecco il terzo quesito.
3) Approfondimento e riflessioni personali
A partire dall’antichitĆ , la letteratura di ogni tempo immortala una nutrita galleria di personaggi
legati da saldi vincoli di amicizia. Si scelgano uno o più esempi di quelli rimasti maggiormente
impressi nella memoria, motivandone la scelta e traendone spunto per proporre considerazioni
personali sull’importanza di questo sentimento.
A partire dall’antichitĆ , la letteratura di ogni tempo immortala una nutrita galleria di personaggi
legati da saldi vincoli di amicizia. Si scelgano uno o più esempi di quelli rimasti maggiormente
impressi nella memoria, motivandone la scelta e traendone spunto per proporre considerazioni
personali sull’importanza di questo sentimento.
Ok maturati 2025 avete vinto voi!
La parte della riflessione implica che sappiate di cosa state parlando e dobbiate attingere alla vostra esperienza culturale per poter rispondere. Vi tocca non sapere solo tradurre, ma usare le vostre conoscenze...
Forse questo esame può dimostrare che il latino può fornire degli spunti di conversazione e riflessione e che non è morto e sepolto?
Noi avevamo 13 righe e stop. Niente prima, niente dopo, niente prove che avessimo capito di che cosa stessimo parlando.
Dovevamo far vedere di avere la tecnica e i più bravi sapevano anche rendere la versione in un italiano decente (e non meccanico e macchinoso), ma nessuno ci chiedeva niente di più.
Questo modo di concepire le versioni, con un'analisi del testo e un commento, potrebbe sopperire alla facilitĆ con cui una versione viene ritrovata on line e copiata pedissequamente?
Una cosa che però non mi piace è il limite di righe... perché non dare il limite minimo, ma lasciare la libertà di esprimersi quanto meglio credono?
E per finire potrei dover ammettere che in quel giugno del 1995 un certo professore membro interno girava per la classe imperturbabile leggendo ad alta voce delle intere frasi giusto per garantirci un minimo di risultato.
Ok, non ĆØ stato proprio il Vietnam.
0 commenti